Quando Robert Greubel e Stephen Forsey si sono uniti nel 2004 lanciando la Greubel Forsey, condividevano l’idea per cui c’era ancora spazio per lo sviluppo e la creazione di nuove complicazioni nella manifattura orologiera. Il loro obiettivo era migliorare le performance delle complicazioni esistenti ma anche realizzare meccanismi innovativi. Negli anni hanno affinato il loro approccio creativo alla manifattura orologiera di alta gamma, intrecciando l’aspetto tecnico con quello estetico e dando vita a creazioni audaci. Le creazioni Greubel Forsey sono state riconosciute con diversi premi e ogni anno sono presentate al Salone Internazionale dell’Alta Orologeria (SIHH) a Ginevra, cui prendono parte alcuni dei più prestigiosi marchi di orologi. Robert Greubel e Stephen Forsey producono in un anno meno di cento orologi: solo questo lascia intendere quale sia la qualità artigianale e l’attenzione al dettaglio riservata ad ogni esemplare.

    INVENZIONI

    1a Invenzione

    Double Tourbillon 30°

    All’interno di una gabbia che ruota in 4 minuti si trova un’altra gabbia inclinata di 30° relativi, contenente il bilanciere e la spirale; questa compie una rivoluzione in 60 secondi. La combinazione della inclinazione a 30° con le due diverse velocità di rotazione dei Tourbillon permettere la riduzione per compensazione delle irregolarità di marcia accusate dall’orologio a seconda della posizione in cui è posto, connesse all’azione della gravità terrestre. Questa invenzione costituisce il cuore di diversi nostri orologi.

    2a Invenzione

    Quadruple Tourbillon

    Ciascuno dei quattro Tourbillion connesso al differenziale sferico contribuisce da solo ad ottenere un miglioramento di marcia, in particolare in posizione stabilizzata. Il differenziale sferico moltiplica per due la performance cronometrica dell’insieme dei due organi regolatori. Questa invenzione costituisce il cuore di diversi nostri orologi.

    3a Invenzione

    Tourbillon 24 Secondes

    ll Tourbillon 24 Secondi usa una grande velocità di rotazione e un angolo inclinato per risolvere il problema relativo alle posizioni critiche dell’oscillatore in ragione della gravità. L’inclinazione a 25° e la rotazione veloce della gabbia contenente il Tourbillion permette di contrastare gli effetti negativi della gravità terrestre sull’oscillatore, in posizioni particolari che l’orologio può assumere. Questa invenzione costituisce il cuore di diversi nostri orologi.

    4a Invenzione

    Balancier Spiral Binôme

    Al fine di migliorare l’interazione tra il bilanciere e la spirale, abbiamo valutato la possibilità di utilizzare lo stesso materiale per entrambi i componenti – un materiale resistente a temperature impervie e non magnetico. Inizialmente abbiamo utilizzato i diamanti sintetici, che hanno aperto la strada alla sperimentazione di altri materiali.

    5a Invenzione

    Différentiel d’Egalité

    Il Différentiel d’Égalité si basa su un differenziale sferico che riceve energia dal bariletto principale e lo rilascia in quantità costante all’organo di regolazione. Per mantenere questa velocità costante, il bariletto principale alimenta una molla secondaria che viene riavvolta ogni cinque secondi. Posizionata davanti all’organo regolatore, la molla assicura una trasmissione uniforme di energia eliminando gli sbalzi di energia del bariletto e correggendo così anche le variazioni di coppia generate dal treno degli ingranaggi. Questa invenzione è integrata nel nostro Différentiel d’Égalité.

    6a Invenzione

    Double Balancier

    Al fine di ottenere un miglioramento di marcia in posizione stabilizzata, abbiamo utilizzato due bilancieri cioè due oscillatori posizionati lungo due differenti assi con una angolazione predeterminata. Grazie all’effetto combinato del differenziale sferico e dell’angolo dei bilancieri, questo sistema aiuta a minimizzare gli effetti della gravità e favorisce la precisione del tempo in posizione stabile. Questa invenzione costituisce il cuore di diversi nostri orologi.

    7a Invenzione

    Le Computeur Mécanique

    Il nostro sistema meccanico QP à Équation reinterpreta alcune funzioni degli antichi orologi astronomici. È costituito da un insieme di ruote sovrapposte in modo coassiale con indici programmati. A seconda della loro velocità di rotazione e dal numero di dentelli, queste ruote forniscono varie informazioni (mesi con 30/31 giorni, anni bisestili). Il computer meccanico inoltre guida un sistema di dischi di zaffiri, che raffigurano l’equazione del tempo, cioè la apparente differenza tra il tempo solare e tempo medio. Questo nuovo sistema si compone di 25 parti ed è coperto da quattro brevetti. Questa invenzione regola il QP à Équation.

    COLLEZIONI

    Balancier S

    Robert Greubel e Stephen Forsey svelano un nuovo segnatempo dotato di un grande bilanciere inclinato di alta precisione all’interno di una cassa in titanio resistente all’acqua fino a 100 metri, pensato per gli stili di vita più attivi. I due inventori orologiai hanno raccolto la sfida di combinare completamente – e visibilmente – sport e cronometria! L’esclusiva cassa ovoidale con profilo ergonomico e anse integrate, fornisce una protezione ottimale per il movimento. Con questo nuovo calibro, il “Balancier S”, Greubel Forsey persegue l’avventura sportiva, spingendo i limiti tecnici per coniugare ergonomia, architettura e precisione. Una nuova ammiraglia in estetica e prestazioni, innovazione e artigianalità.

    GMT Sport

    La nuova cassa in titanio completamente rinnovata, posiziona questo GMT tra gli orologi sportivi per eccellenza. Nella creazione di questo pezzo Robert Greubel e Stephen Forsey hanno spinto ancora in avanti i concetti di comfort e ergonomia al polso. Hanno inventato una cassa totalmente nuova, di forma perfettamente tonda se vista dall’alto ma che rivela una linea curva ed ellittica se osservata da altre angolazioni. L’aerodinamicità di questo pezzo è coperta da quattro brevetti; anse e cinturino in gomma integrati aggiungono ulteriore praticità.

    GMT Earth

    Lo spirito innovativo che contraddistingue Greubel Forsey è particolarmente evidente in questo orologio. Il GMT incorpora un globo che individua fino a tre fusi orari differenti. Riproducendo la rotazione della terra in tempo reale, rende facilmente intuibile capire quale ora sia in ogni parte del mondo, nonchè la distinzione giorno/notte. Con questa creazione Robert Greubel e Stephen Forsey hanno completamente reinterpretato il significato di GMT in chiave di complicazione.

    GMT Quadruple Tourbillon

    Robert Greubel e Stephen Forsey hanno dimostrato una forza creativa senza eguali unendo la loro Seconda Invenzione con l’innovativa interpretazione del GMT che incorpora un globo rotante. Questo eccezionale orologio, che contempla tre fusi orari assieme alla funzione di ora universale, si distingue per la sua architettura tridimensionale e l’altissimo livello di manifattura orologiera.

    Double Tourbillon

    Con la sua architettura aperta che offre una vista superba sul meccanismo interno, il movimento del Double Tourbillion 30° è a carica manuale. Ha una riserva di carica di 120 h garantita da quattro bariletti coassiali rotanti.

    Quadruple Tourbillon

    Con i suoi quattro tourbillion, che contribuiscono ognuno autonomamente alla tenuta di marcia, il Quadruple Tourbillion utilizza una cassa asimmetrica. Le performance tecniche garantite dall’innovativo differenziale sferico si esprimono in uno stile contemporaneo e delicato.

    QP à Équation

    Il cuore di QP à Équation è costituito dalla Settima Invenzione, il Computer Meccanico, un sistema integrato formato da 25 componenti che reinterpreta alcune funzioni degli antichi orologi astronomici. È costituito da un insieme di ruote sovrapposte in modo coassiale con indici programmati.

    Balancier Contemporain

    Per la creazione del Balancier Contemporain, una edizione limitata a 33 pezzi in oro bianco, Greubel Forsey hanno pensato di inserire una piccola finestra sul sistema di bilancieri al suo interno. La creazione di un movimento e un quadrante di così piccola dimensione ha comportato la sfida nel mantenere delle forme ben bilanciate e proporzioni gradevoli con la leggibilità del quadrante e performance all’avanguardia.

    Différentiel d’Égalité

    Robert Greubel e Stephen Forsey hanno rivelato per la prima volta questa invenzione durante BaselWorld 2008 all’interno del Laboratorio EWT e successivamente hanno mostrato una versione più avanzata di una dimostrazione tecnica in occasione del SIHH 2010. Da allora sono stati esplorati ulteriori percorsi per ottimizzare la messa a punto di questo pezzo. Il Différentiel d’Égalité si basa su un differenziale sferico che riceve energia dal bariletto principale e lo rilascia in quantità costante all’organo di regolazione durante le 60 h di riserva di carica.

    Double Balancier

    Derivante dalla fondamentale ricerca sulla inclinazione degli oscillatori e scappamenti, il Double Balancier offre un significativo approccio al miglioramento delle performance del tempo meccanico, sia quando è indossato al polso, sia non indossato.

    NEGOZI

    LOMBARDIA

    PISA OROLOGERIA
    Via Verri, 7
    20121 Milano (MI)
    +39 02 762081
    pisamail@pisaorologeria.com
    www.pisaorologeria.com

    CAMPANIA

    RESTIVO
    Via Camerelle, 12/12a
    80073 Capri (NA)
    +39 081 0102727
    info@restivo.it
    www.restivo.it